Gianluca Mondella

"Dottore, faccia quello che vuole"... ma anche no!  (Guida pratica per non pentirsi dal dentista) 

Ogni dentista ha sentito almeno una volta nella vita la frase: “Dottore, faccia lei!” 

Ah, che bella fiducia, penserai tu. Ma aspetta un attimo. Fermati. Sei sicuro di voler lasciare il destino della tua bocca nelle mani di un perfetto sconosciuto senza neanche sapere cosa sta succedendo? 😅 

Perché se vai dal parrucchiere e lui sbaglia il taglio, al massimo aspetti qualche settimana che ricrescano i capelli 💇‍♀️. Se vai dal meccanico e lui sbaglia qualcosa, la macchina ti lascia a piedi nel momento meno opportuno 🚗. Ma se vai dal dentista senza capire cosa stai facendo… beh, poi non meravigliarti se il trattamento richiede più tempo e investimenti di quanto avresti immaginato 💸. 

Il dentista non è un mago 🪄 (e tu non sei un passeggero senza voce in capitolo) 

Un bravo dentista non prende decisioni per te, le prende con te. Ma per farlo, serve una cosa fondamentale: che tu sappia di cosa stiamo parlando! 

E no, non devi avere una laurea in odontoiatria, ma almeno sapere la differenza tra un’otturazione ed un impianto potrebbe essere utile. 🤔 

Quindi, ecco qualche consiglio pratico per non farti fregare (da te stesso e dagli errori di comunicazione con il dentista): 

1. Non aver paura di fare domande  

Ti stanno proponendo un trattamento? Chiedi perché. Chiedi cosa succede se non lo fai. Chiedi quanto dura e quali alternative hai. Non esistono domande stupide. Esistono solo dentisti pigri che non vogliono spiegare e pazienti distratti che poi si lamentano dopo. 🙄 

2. No, il preventivo non è un optional 📄 

Prima di dire “Faccia lei”, prova a dire “Me lo scrive su un foglio?”. Il preventivo serve a capire cosa farai, quanto costa e come verrà fatto. E, soprattutto, a evitare sorprese. 😵‍💫 

Se qualcuno ti dice “Non si preoccupi, pagherà poco” senza dettagli… scappa 🏃💨. Se invece il dentista ti dà un preventivo scritto, spiegato e chiaro, sei in buone mani. 👌 

3. Il dentista non è il pronto soccorso 🚑 (anche se ti piacerebbe) 

Se vai dal dentista solo quando hai dolore, sei come quello che cambia le gomme solo quando ha già bucato in autostrada. 💥 

Le visite di controllo servono a prevenire problemi prima che diventino incubi. Un’otturazione fatta in tempo costa meno e dura di più di una devitalizzazione in urgenza. Pensa a lungo termine, non solo al dolore del momento. 😬 

4. Se ti affidi al prezzo più basso… buona fortuna 🍀 (ne avrai bisogno) 

Lo sappiamo, la sanità non è gratis. Ma la tua bocca non è il posto giusto per risparmiare senza criterio. Un lavoro fatto male si paga due volte: la prima dal dentista sbagliato, la seconda dal dentista giusto per rimediare. 🤦 

Se vedi offerte sospettosamente basse, chiediti: dove stanno tagliando i costi? Materiali? Igiene? Qualità del lavoro? A volte risparmiare oggi significa spendere il triplo domani. 💸 

Conclusione: sii un paziente, non una comparsa 🎭 

Il dentista non è un indovino 🔮 e tu non sei uno spettatore silenzioso. Quando ti siedi sulla poltrona, ricordati che hai diritto di sapere, scegliere e decidere. Non sei solo un dente da riparare, sei una persona con una bocca che ti accompagnerà per tutta la vita. 🦷 

Quindi, la prossima volta che ti viene da dire “Faccia lei”… magari pensaci due volte. Perché il sorriso è tuo e le decisioni pure. 😁 

5 2 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments